Bioscienze e biotecnologie

S14. Il trattamento di cellule tumorali con farmaci chemioterapici

Durante questo stage, gli studenti avranno la possibilità di lavorare con linee cellulari tumorali e di verificare mediante analisi morfologiche e/o immunoistochimiche gli effetti del trattamento con agenti anti-neoblastici.

n. 2 - 6 studenti

 

periodo_stage: 
Periodo 4
campo di studio: 
Bioscienze e biotecnologie

S2. Il protozoo ciliato Tetrahymena come modello di studio per la creazione di cellule geneticamente modificate per analisi di genomica funzionale

Gli studenti potranno mettere in pratica un protocollo ottimizzato per la trasfezione di cellule di Tetrahymena per la visualizzazione di proteine fuse a reporter fluorescenti, come ad esempio la GFP (Green fluorescent Protein).Inoltre, gli studenti potranno visualizzare le cellule transfettate mediante microscopia a fluorescenza, per determinare la localizzazione delle proteine fuse al reporter.

n. 2 - 6 studenti

 

periodo_stage: 
Periodo 1
Periodo 4
campo di studio: 
Bioscienze e biotecnologie

S1. I protozoi ciliati come modello sperimentale

Le attività che si svolgeranno in laboratorio prevedono l'utilizzazione dei protozoi ciliati a vita libera, sia marini che di acque dolci, come modello sperimentale per lo studio dei meccanismi molecolari che presiedono al riconoscimento e alla comunicazione cellulare. Verranno inoltre utilizzate metodologie sperimentali finalizzate all'identificazione delle diverse specie a disposizione in laboratorio e si identificheranno le interazioni preda-predatore tra specie diverse di ciliati.

n. 2 - 6 studenti

 

periodo_stage: 
Periodo 1
Periodo 2
campo di studio: 
Bioscienze e biotecnologie